Truffa delle tre campanelle a Roma: cos’è, consigli e tutti i dettagli per non cadere nel tranello del Giubileo 2025
Continua a mietere vittime la famosa truffa delle tre campanelle a Roma.
Negli ultimi giorni Repubblica ha riportato un’operazione condotta dai Carabinieri di Roma che hanno identificato e denunciato oltre 60 persone coinvolte nella truffa delle tre campanelle, una frode che, continua a colpire turisti ignari nelle zone più centrali della capitale come Fontana di Trevi, Piazza del Popolo e il Pincio.
In cosa consiste la truffa delle tre conchiglie
La truffa delle tre campanelle ha uno schema ben preciso e ormai noto: un piccolo gruppo di truffatori organizza un gioco apparentemente semplice.
Leggi anche: — La truffa delle telefonate mute, non commettere questo errore
Gli artefici nascondono una pallina sotto uno dei tre gusci, o bicchieri, e, dopo aver mescolato velocemente i contenitori, il passante è invitato a scommettere sulla posizione della pallina.
Tuttavia, il banco renderà impossibile la vincita.
Come spiega chiaramente Cicalone in questo video (clicca qui) , il trucco sta nel fatto che la pallina è di spugna e viene nascosta nelle mani del truffatore. La pallina magicamente viene rimessa in gioco solo dopo che il passante vede che sotto il bicchiere o campanella scelta non c’è nulla.
Non solo, i membri del gruppo si mescolano tra i passanti e fingono di essere spettatori entusiasti o vincitori così da persuadere ancora di più i partecipanti. Il turista è il bersaglio preso maggiormente di mira soprattutto nell’ultimo periodo in cui è iniziato il Giubileo 2025.
Giubileo: un rischio crescente per i pellegrini
Con l’arrivo del Giubileo, infatti, vi sono più probabilità di essere coinvolti in questa truffa. Gli artefici si concentrano sulle persone che possono abbassare la guardia e cedere all’inganno in modo più facile.
Per tale motivo le forze dell’ordine ricordano ai turisti a rimanere vigili e a segnalare qualsiasi attività che possa essere sospetta. Attualmente, sono già al lavoro per incrementare i controlli. Bisogna, però, non abbassare la guardia e rendere il Giubileo un’esperienza unica da vivere e non da dimenticare a causa dei truffatori che, invece, si divertono a renderla negativa.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
Inoltre, qualora vi trovaste in situazioni scomode non esitate a contattare la polizia così da bloccare la truffa che, invece, continua ad espandersi soprattutto in questo ultimo periodo.
Leggi anche: — Fili di colla e graffette nelle porte: le nuove tecniche per svaligiare le case a Roma
FOTO: SHUTTERSTOCK