Nel corso di una seduta della Commissione Giubileo, è stato annunciato che la Vela di Calatrava a Tor Vergata sarà completata in anticipo

loading

Novità in arrivo sulla Vela di Calatrava che sarà pronta per giugno. Il progetto sarà realizzato per ospitare gli eventi del Giubileo dei Giovani, previsti dal 28 giugno al 3 agosto 2025. Per tale motivo, l’opera incompiuta di Tor Vergata potrebbe essere completata definitivamente. Già lo scorso dicembre, la Vela è stata illuminata in occasione dell’apertura della Porta Santa.

A cosa serviva la Vela di Calatrava

La cosiddetta Vela di Calatrava è caratterizzata da una forma che ricorda la pinna di uno squalo. La sua struttura è composta da un intreccio di travi metalliche bianche. Per anni abbandonata, ora è pronta a rinascere.

LEGGI ANCHE:–Nuova Piazza Pia, a pochi giorni dall’inaugurazione già spunta una bancarella: le immagini

L’architetto spagnolo Santiago Calatrava progettò la Vela nei primi anni Duemila per volere dell’Università di Tor Vergata e avrebbe dovuto ospitare i Mondiali di nuoto del 2009. Tuttavia, i lavori non furono realizzati per tempo.

Il progetto originario

Era il 2005 quando Tor Vergata diede origine al progetto per la costruzione della Vela. L’obiettivo era quello di realizzare un gande e innovativo polo sportivo e di ricerca. All’epoca vi sarebbero dovuti essere i Mondiali di nuoto, così l’ex sindaco di Roma Walter Veltroni si accordò con l’università per ampliare il piano e creare una vera e propria Città dello Sport che comprendesse due palazzetti specifici, uno per gli sport acquatici e uno per il basket e la pallavolo, un campus attrezzato che li circondasse.

Nel corso degli anni, però, i lavori restarono incompiuti e la grande struttura fu abbandonata. Oggi, infatti, dall’autostrada si può vedere la copertura di uno dei due palazzetti, rimasta incompleta e priva dei pannelli in vetro opaco. Essi avrebbero dovuto garantire una buona illuminazione all’interno. Dall’alto, invece, si nota la base della cosiddetta seconda “Vela” che, però, non è mai stata costruita.

FOTO: SHUTTERSTOCK