Nonostante le recenti preoccupazioni per la sua salute, Papa Francesco sembra determinato a non rinunciare alla tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo. Un’indiscrezione che, se confermata, rappresenterebbe un potente messaggio di fede e un chiaro segnale di resistenza contro le speculazioni sulla sua condizione.

Venerdì 18 aprile, il mondo attende con trepidazione la Via Crucis, evento trasmesso in mondovisione. E mentre dalla Santa Sede non giungono né conferme né smentite ufficiali, l’assenza di un delegato designato a guidare la processione attraverso le 14 stazioni della Passione di Cristo alimenta la speranza di una sorpresa da parte del Pontefice.

Negli ambienti vaticani, il silenzio “formale” viene attribuito alla prudenza dei medici e all’incertezza delle condizioni meteorologiche. Tuttavia, le previsioni sembrano promettenti, con la fine delle piogge prevista proprio per venerdì e una serata mite con cielo nuvoloso e temperature intorno ai 19 gradi.

Fonti interne rivelano che Papa Francesco ha espresso il desiderio di partecipare almeno a uno dei due appuntamenti pre-pasquali: la celebrazione delle 17 nella Basilica di San Pietro e, a seguire, la Via Crucis al Colosseo alle 21.15.

Con questa possibile uscita a sorpresa, Papa Francesco sembra voler lanciare un chiaro messaggio di fede e di impegno cristiano, rispondendo indirettamente alle voci che lo davano per morto o gravemente malato. Un gesto che, se confermato, rappresenterebbe un’ulteriore dimostrazione della sua forza e della sua determinazione.

Leggi anche: — Via Crucis al Colosseo, come partecipare